BENVENUTI NELLA PICCOLA AZIENDA AGRICOLA  PODERE GALANTE.
TUTTO IL SITO E’ UN CANTIERE APERTO POICHE’ E’ IN COSTRUZIONE

ecco dove siamo

una storia autunnale

06/10/21 – Questa mattina l’aria era molto da pianura padana. L’umidità era davvero notevole e la nebbia che fuoriusciva dalle serre era molto da atmosfera horror.
E’ uno degli scenari più suggestivi, anche se non molto frequente, tra quelli che si possono vivere e ammirare lavorando in campagna all’aria aperta.
Purtroppo però a questa umidità è necessario rispondere adeguatamente proteggendo le colture, e nel nostro caso lo spinacino, da possibili danni da eccesso di umidità. Abbiamo la coltura protetta da un trattamento fatto di Aliette con Laser. Il primo per protezione da funghi, il secondo da insetti. Completamente aperte da tutti i lati, nel breve volgere di un’oretta, la nebbia si dirada e la coltura respira sole e aria.

 

la nostra storia

Cambiano i tempi, cambiano i mercati, cambiano le persone, ma la passione resta. E infatti non sempre la necessità è la sola a guidare il nostro lavoro. La passione troppo spesso ha guidato le nostre scelte. Oggi si apre la strada a “Podere Galante agricola”, che continua quella passione nata molti decenni fa nella Piana del Sele. Siamo nati in un campo coltivato all’aria aperta, e l’odore della terra, col freddo o con il caldo, con il sole o con la pioggia, col vento o col sereno, è l’unico che ci rende fieri delle nostre giornate.

tradizione

La nostra azienda agricola nasce nel lontano dopoguerra. Nel corso dei decenni si trasforma da azienda mista allevamento bovini e coltivazione terreni, passando da azienda a coltivazione predominante di frutteti (pesco e pero) a campo aperto e poi sotto serra, fino ad essere oggi una azienda di produzione esclusiva di insalate da sfalcio nel periodo autunno inverno, e angurie per il periodo primaverile estivo.

un pò di attualità

Ci teniamo a sottolineare una delle costanze che in negli anni passati hanno danneggiato le nostre coltivazioni in modo sistematico. Anni in cui almeno due o anche tre volte all’anno subivamo allagamenti anche molto pesanti nei periodi di sviluppo delle nostre coltivazioni.

L’attuazione di alcuni accorgimenti che abbiamo adottato in azienda, ma anche delle modifiche alla gestione delle acqua piovane effettuate dai nostri confinanti a monte, hanno permesso una tutela maggiore da questo fenomeno. Ci riferiamo agli allagamenti causati dall’esondazione dei canali di scarico che attraversano la nostra azienda e che per la eccessiva acqua raccolta sui terreni a monte coperti da serre, a causa delle piogge, hanno causato entrate di acque reflue, sporche di fango e di pietre, nei nostri appezzamenti di terreno coperti a serre con colture in atto.
Un ultimo allagamento lo abbiamo avuto il 24 settembre 2020 a seguito di una rottura di un argine (vedi foto) a causa di una non corretta manutenzione. Per fortuna il danno dell’allagamento ha causato solo un ritardo della semina di non più di 25 giorni sul programma.

Per visualizzare le foto degli allagamenti clicca qui.

 

Qui sotto le immagini in scorrimento automatico.